Top Content

Luchadores, la nuova formazione “made in Rome” di Johnny Royal Damn e Mauro 2B

Luchadores è il nome della nuova formazione che vede due nomi storici della scena romana uniti insieme: Royal Damn e Mauro 2B.

Ufficializzando la loro unione, il duo ha deciso di pubblicare il primo singolo proprio oggi e di annunciare anche il primo progetto discografico insieme che vedrà proprio noi de IlRappuso.com come media partner ufficiale e sponsor.

Luchadores, oltre ad essere il nome del gruppo, è il nome del singolo di lancio e dello stesso Ep che vedrà la luce fra qualche mese.

Il brano, prodotto da Phatale (Back 2 The Roots), esce oggi negli store digitali e fra qualche settimana su Youtube.

Luchadores. Partiamo dall’inizio. Come è nata questa formazione? E chi ne fa parte?

Mauro 2B – In realtà la nostra è una conoscenza più che decennale credo. Con Simone siamo incrociati su vari palchi a Roma nelle serate hip hop della capitale e ricordo svariati live suoi o dei Red light ent aperti proprio da me e il mio socio di sempre.

Oltre ad avere amicizie in comune penso ci sia stata sempre una stima reciproca a livello umano e artistico. Poi c’è stata questa idea di tirare su un progetto insieme che in breve ha preso forma.

Per quanto riguarda la formazione diciamo che dietro i due Luchadores che salgono sul ring c’è tutto un team dietro che ha creduto nel progetto partendo dal grafico, all’ingegnere del suono, dall’ ufficio stampa al fotografo, dai beatmaker fino ad arrivare al videomaker, tutti insomma.

Questo ci rende particolarmente orgogliosi e consapevoli che nella formazione dei Luchadores sono compresi ovviamente anche loro.

Come mai il nome Luchadores?

Johnny Royal Damn – Ci siamo ispirati alla dedizione dei lottatori di lucha libre messicana. Il Messico ha una grandissima storia nel mondo del wrestling, quello a cui ci sentiamo fortemente legati è la dedizione e l’allenamento per lo show che hanno i luchadores messicani, e che abbiamo anche noi.

Per molti di loro sfondare nel mondo dello sport entertainment è una rivalsa, una rivincita nei confronti della vita, ed anche questo è un sentimento che proviamo fortemente anche noi, con il rap.

Quali sono i valori che vi uniscono?

Mauro 2B – Se dovessi racchiudere in breve direi punchline e live show. Possiamo ormai dire di essere due veterani nel rap legati a quello che rappresenta la cultura hip hop, forse a legarci sono anche tanti trascorsi personali ma credo che la predisposizione per “quel tipo di rap” ricco di contenuti e barre di spessore sia quello che ha reso fattibile la nascita di questa formazione.

Oggi è uscito il singolo Luchadores. Di cosa parlate?

Johnny Royal Damn – È un esercizio di stile, è la prova dell’allenamento , è il nemico immaginario, parliamo di tutto quello che è stato snobbato negli ultimi anni : faccio il rap meglio di te, e non ho paura di dimostrartelo.

Il singolo rispecchia l’ attitudine che fa da padrona a tutto il progetto : vogliamo divertirci, spaccare e portare tutti dalla nostra parte. Entusiasmo! (Cit. Al Bianchi)

Possiamo aspettarci un disco ufficiale prossimamente?

Mauro 2B – Se vi dicessimo tutto ora vi perdereste il divertimento. Possiamo dire che il pubblico per noi luchadores è al primo posto quindi la loro reazione sarà fondamentale per capire questo progetto quanto può diventare grande.

Voi due come “solisti” state invece lavorando a progetti personali?

Johnny Royal Damn – Io e il mio dj Don Plemo (Red Lights Ent.) siamo in pieno brainstorming sui prossimi singoli marchiati “The Town” e sul futuro della saga stessa.

Mauro 2B – Per ora le energie sono rivolte a questo progetto ma ammetto per quanto mi riguarda di avere già qualcosa di pronto da solista, qualcosa in cucina con Emme A Di e sicuramente a breve inizieranno i lavori per portare alla luce anche un nuovo disco con la mia crew Back to the Roots. Siamo produttivi insomma.



Federico

Steek nasce in un piccolo paesino della Sardegna negli ’80 per poi emigrare con la valigia di cartone e una sfilza di dischi hip-hop nella capitale. Durante la seconda metà degli anni ’90 viene folgorato dalla cultura hip hop in tutte le sue forme e discipline, dapprima conoscendo il rap Made in USA, arrivando poi ad appassionarsi al rap Made in Italy grazie ad artisti storici, quali: Assalti Frontali, Otr, Colle der fomento, Sangue Misto e molti altri. Fondatore della page “Il Rappuso” che lo porta a collaborare con tutta la scena rap underground italiana, mette la sua voce e la sua esperienza al servizio di LOWER GROUND con la trasmissione che prende il nome dalla sua creatura “IL RAPPUSO”.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Pulsante per tornare all'inizio